Primavera a Laigueglia.
Uno scenario di distese verdi e mare, un meraviglioso paesaggio costruito tra storia e antiche tradizioni, dalla costa all’entroterra seguendo percorsi che riportano alle origini di questo luogo: soggiornare a Laigueglia significa calarsi all’interno di un territorio che offre spunti per soste e approfondimenti dal sapore fiabesco. Secondo alcune fonti storiche, l’origine del termine Laigueglia deriverebbe dal nome Aquilia, simbolo rappresentante un’aquila, disegnata sugli stendardi delle legioni romane che attraversavano questo tratto di Ponente ligure lungo la via Iulia Augusta.
Antico Borgo ponentino della Riviera, considerato uno dei borghi più belli d’Italia grazie all’armonia architettonica del tessuto urbano, alla qualità del patrimonio edilizio e alla vivibilità degli spazi, in origine approdo e riparo sicuro di naviganti e marinai, Laigueglia è incastonata tra colline lussureggianti e l’incantevole Baia del Sole, godendo di un clima eccezionale ogni stagione dell’anno grazie al particolare contesto privilegiato in cui è collocata, tra Capo Santa Croce e Capo Mele.
Il centro storico, completamente pedonalizzato, offre incantevoli piazzette affacciate sulla spiaggia ampia e piacevolmente degradante, in spazi tranquilli e indisturbati in cui poter degustare prelibatezze e tipicità: frittelle di bianchetti, fritture di totani, zuppe di pesce, pescato al nascere del sole nel golfo di Capo Mele.

Sconto sul biglietto d’ingresso