Se vuoi assaggiare la cucina tradizionale ligure, Laigueglia ti soddisferà. Tra i piatti liguri che dovrai assaggiare è immancabile il pesto, il condimento ligure per eccellenza che trova la sua massima espressione insieme alle trofie, un tipo di pasta di forma allungata e sottile. La focaccia, regina della Liguria, qui viene mangiata ad ogni pasto, dalla colazione alla cena. Assaggiala sia inzuppata nel cappuccino e sia con il formaggio, promettiamo che l’amerai! Un altro prodotto che non puoi permetterti di non assaggiare è la farinata, una torta salata bassa a base di farina di ceci, tipica della tradizione enogastronomica popolare.
In Liguria la tradizione olivicola è molto forte e, anche Laigueglia, si distingue per le sue olive squisite tra cui primeggiano le olive taggiasche di ottima qualità. Di eccelsa qualità è anche l’olio extravergine d’oliva che accompagna tutti i piatti gastronomici del territorio. Qui potrai anche partecipare a visite guidate e degustazioni presso i più importanti frantoi della zona.
Oltre ai classici piatti della tradizione ligure, la cucina di Laigueglia è caratterizzata da molte prelibatezze di mare. Durante il tuo viaggio alla scoperta dell’enogastronomia ligure a Laigueglia goditi un bel pasto a base di pesce. Tra i piatti tipici che potrai ordinare ci sono i frisciöi de gianchetti, ovvero le frittelle tradizionalmente fatte con piccoli pesci di color bianco tendente al trasparente dall’aspetto gelatinoso e con piccoli occhi neri la cui pesca è oggi limitata. Le zuppe di pesce, i piatti a base di acciughe e sardine e le fritture di pesce pescato nel golfo di Capo Mele, popolari piatti genuini dal gusto indimenticabile.
A fine pasto, se anche a te piace deliziare il palato con un dolce, non avrai che l’imbarazzo della scelta. Dai famosi Baci di Laigueglia, deliziosi biscotti preparati con mandorle, cacao e nocciola, al Pane del Marinaio (chiamato anche del pescatore), un pane dolce e semplice dal gusto biscottoso e ricco di frutta secca. Adorerai i deliziosi dolci a base di mandorla come i marusin, é paste d’amandùa e é papuétte e treïe, questi ultimi ricoperti di glassa a forma di papera o triglia, la cui ricetta viene tramandata di generazione in generazione. A questi dolci si uniscono anche le tradizionali balette de S.Maté, frittelle dolci a base di farina e uvetta che vengono proposte ogni anno alla fiera di S. Matè, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Matteo.
Laigueglia pullula di ristoranti caratteristici e deliziosi. Passeggiando per le vie del borgo e, in particolare, per il budello e per il lungomare avrai l’imbarazzo della scelta. Di seguito ti consigliamo tre ristoranti imperdibili dove mangiare i piatti più buoni della tradizione ligure.
In una bella piazzetta a due passi dal lungomare il ristorante Pacan è situato in un locale storico di Laigueglia. Nasce nel 1985 come paninoteca e creperia e si allarga poi anche in ristorante e pizzeria. La cucina del Pacan si caratterizza per l’utilizzo di materie prime di qualità eccelsa. Qui potrai assaggiare ottime specialità di pesce come il musciame, il fritto misto e il pescato del giorno, piatti tradizionali liguri come le crepes e le trofie al pesto e ancora pizze e farinate gustose e delicate. Il ristorante Pacan è infatti l’unico ristorante pizzeria dotato di forno a legna a Laigueglia.
Passeggiando per il budello di Laigueglia scorgerai una piccola piazzetta caratteristica, è qui che troverai il ristorante L’impronta. Il locale, con un bellissimo dehors esterno è ideale per mangiare fuori durante le fresche sere di fine estate. L’Impronta offre ai suoi clienti ottimi piatti a base di ingredienti locali e tradizionali. Tra i suoi piatti più famosi: il fritto misto di pesce, i primi di mare, la focaccia e la pizza, adorata soprattutto da chi preferisce una base sottile e croccante.
Il ristorante Il Pirata si distingue per la cura nell’arredamento e nel servizio. Situato sul lungomare di Laigueglia, offre ai suoi visitatori piatti della tradizione e non, rivisitati in chiave moderna utilizzando materie prime di ottima qualità tipiche del territorio ligure. Potrai assaggiare questi piatti attraverso la scelta dal menù à la carte oppure affidandoti allo chef che, attraverso una degustazione, ti accompagnerà in un vero e proprio viaggio enogastronomico. Il Pirata offre anche una carta dei vini eccellente, tanto che nel 2021 nasce l’EnoPirata, la nuova enoteca del Pirata.