
Nei giorni del 10 (anteprima), 11 e 12 ottobre 2025, Laigueglia si riempie di vita con la quattordicesima edizione de Il Salto dell’Acciuga.
Questo evento, organizzato dal Comune di Laigueglia e dall’APS ProLoco Laigueglia, con il contributo della Regione Liguria – Assessorato al Turismo, rinnova il legame tra mare e terra e celebra la storica Via del Sale, che per secoli ha unito comunità lontane.
Con i suoi momenti culturali, mostre d’arte, incontri tra musica, poesia e letteratura, e gli immancabili appuntamenti enogastronomici, la manifestazione offre un viaggio tra tradizioni e sapori. Il Salto dell’Acciuga è stato riconosciuto come “Evento Autentico Ligure 2025” dalla Regione Liguria.
Quest’anno il tema si apre al mare nostrum con “Le rotte del Sabir: l’antica lingua del Mediterraneo”, un idioma che per secoli ha unito marinai e mercanti nei porti del mare nostrum, simbolo di dialogo e integrazione tra culture.
Concerti: dal LJF Guitar Trio (venerdì 10) alla Ligustik Orchestra (sabato 11), fino al maestro Stefano Saletti con la Banda Ikona (domenica 12), con musica e canti in lingua Sabir.
Spettacoli e performance: danza contemporanea al Molo di Coenda, corsi di musica mediterranea aperti a tutti, letture itineranti di favole e racconti in Sabir.
Cibo e tradizioni: oltre 20 punti di street food dedicati al tema Il Mediterraneo nel piatto, quattro appuntamenti didattico-gastronomici e la mostra Cose dell’altro mondo.
Letteratura e incontri: presentazioni di libri, conferenze e dibattiti con studiosi e scrittori, oltre alla premiazione del concorso letterario Ti leggo in 10 minuti.
Novità 2025: la grande mappa del Mediterraneo con le rotte del Sabir, realizzata dal cartografo Giovanni Pazzano e installata al Molo di Coenda.
Non mancate a questo appuntamento annuale e venite a vivere Laigueglia nella sua fantastica atmosfera autunnale.
Per maggiori informazioni segui le pagine social il salto dell’acciuga