Spesso si pensa che la musica migliore si possa ascoltare solo negli eventi organizzati nelle grandi città ma in Liguria non è così. Se è vero che Genova ospita grandi rassegne musicali anche le piccole cittadine della costa ligure si difendono bene con festival e kermesse di nicchia di alto livello qualitativo. Tra queste meritano sicuramente una menzione il Percfest nella nostra Laigueglia e il Cervo Festival nel comune di Cervo. Questi due paesi non sono legati solo dalla passione per la musica ma anche dalla storia, che li vede entrambi luoghi cruciali per la pesca del Corallo, e dall’appartenenza all’associazione dei borghi più belli d’Italia. Insomma possiamo dire che Cervo e Laigueglia sono collegati tra loro per tanti motivi ma da anni ormai il sodalizio tra i due comuni è diventato più forte anche grazie all’attenzione che dedicano ogni anno a due generi musicali immortali: il jazz e la musica da camera.
Il Percfest è la kermesse musicale diventata ormai punto di riferimento per gli amanti del jazz in Italia e all’estero. Durante le giornate del festival, Laigueglia si anima e si riempie di nomi leggendari della musica jazz. Negli anni infatti hanno calcato il palco del Percfest musicisti di grande fama tra cui Paolo Fresu, Eumir Deodato, Tom Harrel, Ellade Baldini e Tullio De Piscopo ma anche tanti artisti emergenti del panorama italiano.
Il festival nasce nel 1996 dall’idea del contrabbassista Rosario Bonaccorso, personalità artistica e creativa conosciuta a livello internazionale. Ma non si tratta di soli concerti, infatti durante le giornate del festival, in onore di Naco, il fratello di Rosario Bonaccorso, gli appassionati possono seguire tanti corsi gratuiti di percussioni e batteria con insegnanti prestigiosi, partecipare a jam session notturne, visitare mostre d’arte e assistere a splendidi concerti in spiaggia. Durante il Percfest, il nostro borgo diventa il cuore della musica jazz e fa da sfondo a giornate piene di musica, cultura e divertimento.
Cervo è una cittadina che si trova a pochissima distanza da Laigueglia e che negli anni ha costruito un legame indissolubile con la musica. Il Cervo Festival nasce nel 1964 da un’idea visionaria del violinista Sandor Vegh che, come una folgorazione divina, si innamorò dell’acustica perfetta del sagrato della Chiesa dei Corallini e propose al comune il progetto musicale che oggi tutti noi conosciamo come l’evento internazionale di musica da camera più interessante di tutta la Liguria. Il Festival, nei mesi di luglio e agosto, porta in piazza una serie di concerti accompagnati da tante iniziative collaterali che permettono di scoprire il borgo e immergersi nelle atmosfere artistiche e culturali del suo paesaggio. Ogni anno si esibiscono sia affermati musicisti sia talenti emergenti italiani e internazionali. Il Festival cresce e si rinnova di anno in anno e ora, insieme alla musica classica di alto livello, si sono aggiunte piccole incursioni in nuovi mondi musicali come la canzone d’autore e il jazz che attirano sempre di più i tanti curiosi della musica di nicchia.
Se ami l’arte e la letteratura troverai grande soddisfazione a visitare il vicino comune Cervo che si prodiga spesso in stupendi eventi a tema culturale. Tra questi ad Agosto, presso l’Oratorio di Santa Caterina, sarà esposta la mostra “La grande nave” dedicata a Francesco Casorati. Tale mostra rientra nel progetto “Pittori famosi” con cui il comune di Cervo celebra gli artisti che nelle loro opere hanno espresso e consolidato il loro legame con il borgo. Le opere di Casorati in particolare vedono come soggetto principale il mare e il paesaggio ligure assai caro all’artista. Se invece preferisci indossare tu i panni del pittore a Settembre ci sarà la trentesima edizione dell’estemporanea di pittura “Pennello d’Oro” in cui grandi e piccoli possono dare sfogo alla loro creatività seguendo il tema di quest’edizione: Cervo, i colori della pace.
Per gli appassionati di letteratura italiana e più nel dettaglio dello scrittore Italo Calvino, il 24 Settembre in occasione dell’evento Cervo in blu d’inchiostro, ci sarà un incontro di discussione sullo scrittore riguardo la sua poetica e la sua biografia radicata nel ponente ligure. Sarà sicuramente utile rileggere il tuo libro di Calvino preferito per prepararsi all’incontro.