Mare limpido e calmo, spiagge di sabbia chiara, un sole cocente, lo sappiamo che per molti estate significa hotel sul mare e relax in spiaggia. Se però sei una persona a cui stare tutto il giorno a prendere il sole come una lucertola non piace e vuoi di più dalle tue vacanze a Laigueglia sappi che qui non c’è solo il mare. Potresti per esempio esplorare la natura collinare circostante, fare sport (anche estremi), conoscere la storia e la cultura di questo borgo e, perché no, diventare un perfetto cuoco di cucina ligure. Di seguito ti suggeriamo cosa fare in estate a Laigueglia oltre alla spiaggia per delle vacanze ad alto tasso di divertimento.
Camminare alla scoperta di Laigueglia: passeggiate e trekking vista Baia del Sole
Una mattinata estiva potrebbe partire proprio così, scarpe da trekking ai piedi e una distesa verde profumata da attraversare. Nel comune di Laigueglia sono tanti i percorsi in collina che ti permetteranno di andare alla scoperta della natura e di scorci panoramici mozzafiato. Tra questi la passeggiata storico-ambientale nell’entroterra laiguegliese è la più battuta e famosa. Lungo poco più di 9 chilometri tra natura, tappe culturali e punti panoramici sulla Baia del Sole, questo percorso è di facile accesso a qualunque tipo di viaggiatore, dallo sportivo al camminatore seriale in cerca dello spot più bello da fotografare. Un’altra passeggiata molto gettonata è quella sul lungomare che collega Laigueglia e Alassio. 2 chilometri di camminata in cui ammirare il luccichio del mare, la costa e in lontananza l’isola di Gallinara. Qui ci sono panchine dove fermarsi per una sosta e, se non si vuole più camminare, ci sono le fermate del bus cittadino per tornare indietro. Ricordati comunque che sotto la passeggiata ci sono sempre le cabine e i bar degli stabilimenti balneari per rifocillarti e gustare una bibita fresca.

Sport nella Riviera di Ponente, tra percorsi in bici e parapendio
A Laigueglia siamo amanti del cicloturismo tanto da essere il comune ligure con il maggior numero di albergabici, ovvero strutture dove i vacanzieri a pedali possono ristorarsi e usufruire di tanti servizi dedicati a loro. Potrai seguire le orme dei grandi professionisti percorrendo il percorso ciclistico del Trofeo Laigueglia, una delle gare ciclistiche più importanti in Italia, oppure potrai partecipare a escursioni in MTB nella Baia del Sole o ancora, affrontare sentieri adrenalinici a strapiombo sul mare in compagnia di appassionati della bici come te.
Per un brivido estremo e emozioni uniche ti consigliamo invece di fare un volo in parapendio sulle colline dell’entroterra ligure. Galleggiare in aria per circa 20 minuti e vedere la natura e le case sempre più piccole è un emozione indescrivibile che solo chi la prova può capire. Il volo il parapendio è un’attività che qui è possibile fare tutto l’anno ma che nella stagione estiva cambia il suo punto di atterraggio, non più la spiaggia di Laigueglia ma il suo entroterra.

Visitare Colla Micheri, un’estate sulle tracce dell’antropologo Thor Heyerdahl
Se sei un’amante dei viaggi culturali e anche durante le vacanze estive non vuoi rinunciare a un po’ di cultura, a Colla Micheri potrai ritrovare le tracce di un passato medievale importante e conoscere la vita di Thor Heyerdahl, un antropologo norvegese che esplorò tanti luoghi stupendi nel mondo come la Polinesia, le Galapagos e l’Isola di Pasqua. Sappi però che nonostante questi posti esotici è questo il luogo di cui si innamorò e in cui costruì la sua residenza occupandosi del restauro e del mantenimento di tutto il borgo fino alla sua morte. L’anima antica di Colla Micheri è tutta richiusa nella piazzetta centrale, circondata da abitazioni tipicamente medievali, e negli stretti vicoli su cui sono distribuite. Ma il borgo è famoso anche per un altro fatto storico importante, la targa commemorativa sulla facciata della Chiesa di San Sebastiano infatti ricorda la visita del pontefice Pio VII che proprio qui diede la benedizione a tutti i fedeli nel 1814. Colla Micheri è anche un luogo in cui si incrociano diversi sentieri da percorrere in mezzo alla natura ligure e quindi qui, in una sola giornata, potresti unire la passione per gli sport all’aria aperta e l’amore per la cultura.

Diventare esperti di cucina ligure con cooking class e degustazioni a Laigueglia
Il detto dice che il mare mette fame e quindi perchè non assecondarla con deliziose ricette liguri? Se non vuoi solo mangiare i piatti della tradizione ma vuoi anche imparare a cucinare il pesto, la farinata e i piatti a base di pesce, durante le tue vacanze potresti alternare il relax in spiaggia con qualche bella lezione di cucina. Le cooking class sono attività molto divertenti in cui si entra in contatto con la cultura gastronomica del territorio, ci si diverte e soprattutto a fine lezione si mangia tanto e molto bene. Se invece non vuoi mettere le mani in pasta ma vuoi comunque conoscere bene i prodotti locali, visitare i luoghi di produzione come cantine e frantoi potrebbe essere una buona idea. Diverse aziende nei dintorni offrono degustazioni enogastronomiche e esperienze squisite!

Un’attività estiva da fare in famiglia: visitare i dintorni di Laigueglia con i bambini
Soprattutto per soggiorni lunghi può capitare che, anche se ti piacerebbe passare tutti i giorni sdraiato sotto l’ombrellone a sonnecchiare, i tuoi piccoli compagni di viaggio insistono per fare attività sempre diverse. Le famiglie a Laigueglia sono le benvenute, in spiaggia troverai il parco giochi e tanti sport acquatici dedicati a loro come le escursioni in kayak o i corsi di SUP e Surf. Un’ottima alternativa al mare è sicuramente fare una gita nei dintorni di Laigueglia. Potreste pensare di partecipare alle visite guidate nei comuni limitrofi come Finalborgo, Varigotti e Albenga. Esperienze pensate apposta per i bambini (ma amate anche dagli adulti!) che conoscono così luoghi e storie nuove divertendosi. In alternativa potreste decidere di visitare i territori nelle vicinanze in autonomia, Laigueglia infatti si trova a meno di un’ora di macchina dalle città di Savona e Sanremo, ma anche da tanti piccoli territori veramente suggestivi come i borghi di Toirano e Dolceacqua.
